
Bonus statali. Questo è l’argomento di oggi, che potrà aprirti un mondo! Lo stato italiano, infatti, prevede con regolarità lo stanziamento di fondi diretti in maniera esclusiva per il rilascio di agevolazioni cui i cittadini con determinati requisiti possono sfruttare per avere un supporto di tipo economico, in svariati ambiti.
I bonus statali: diamo un’occhiata più approfondita
I Bonus statali sono nati con l’obiettivo di favorire il benessere del cittadino più in difficoltà, rappresentando un modo per poter sostenere alcune spese che altrimenti avrebbero potuto rappresentare un gravoso peso per alcuni nuclei famigliari. L’ambito di applicazione dei bonus statali sono molto vari e alcuni saranno approfonditi in seguito.

Questi strumenti che sono regolarmente messi a disposizione dal governo italiano rappresenterebbero un modo per promuovere l’equità sociale ed economica e, al tempo stesso, per stimolare e dare una spinta a dei settori che altrimenti vedrebbero il verificarsi di stasi e di blocchi a livello economico. Un esempio pratico?
Il settore edilizia. Esso ha visto un rilancio negli ultimi anni grazie all’introduzione di svariati bonus per la ristrutturazione e il rifacimento di edifici a destinazione abitativa (e non solo). In questo modo il settore in questione ha subito una forte spinta e, al contempo, si è stimolato il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, con conseguenze positive per l’ambiente.
Scopri 5 bonus statali che potrebbero interessarti!
Siamo giunti al punto focale dell’articolo! Ecco a te cinque bonus che potrebbero interessarti. Partiamo con il Bonus Nuovi Nati (o Carta Nuovi Nati). Questa agevolazione fiscale è stata introdotta con la Legge di Bilancio 2025 e rappresenta un contributo, erogato in una sola volta, per ogni figlio nato nel corso dell’anno.

Il primo ambito che trattiamo nel corso del presente articolo, quindi, è prettamente sociale e riguarda, in maniera particolare, la natalità. Tale bonus vedrebbe la sua origine come uno stimolo per promuoverla, dato che negli ultimi anni essa sembrerebbe essere interessata da un periodo di crisi, essendosi molto ridotta rispetto al passato, per cause che, almeno parzialmente, possono essere di natura economica.
A quanto ammonta il Bonus Nuovi Nati? Sarebbero previsti 1.000 € per ogni nascita. C’è, tuttavia, un requisito da rispettare per poter essere destinatati di questo bonus: un valore di ISEE inferiore a 40.000 €. Rimaniamo nell’ambito familiare e proseguiamo con il Bonus Asilo Nido: questo contributo prevede l’erogazione per cifre di massimo 3.600 € all’anno.
Non è finita qui!
Quale è il suo obiettivo? Sostenere le spese a cui le famiglie devono sottostare per poter mandare i figli all’asilo nido, come dice il nome stesso del bonus. La somma erogata varia in base al proprio ISEE che, in ogni caso, non dovrà superare il valore di 40.000 €. Sei una mamma lavoratrice?

Allora c’è un bonus che fa per te! Il suo nome è molto intuitivo: Bonus Mamme Lavoratrici. Questa agevolazione prevede la possibilità di essere esenti dal versamento di contributi previdenziali, nel caso in cui si abbiano almeno due figli. I requisiti necessari? Ancora una volta, ISEE inferiore ai 40.000 € e non aderenza al regime forfettario.
Come quarta opzione, possiamo citare la Carta della Cultura e quella del Merito. Questi benefici sono riservati a coloro che hanno compiuto 18 anni nel corso del 2024, con lo scopo di favorire l’acquisto di beni e servizi culturali, stimolando i giovani ad avvicinarsi alla cultura in tutte le sue forme.
Le ultime importanti informazioni…
Ognuna delle due carte ha valore pari a 500 €. Cosa cambia, nel dettaglio? La Carta del Merito è destinata a coloro che si sono diplomati con il massimo dei voti mentre la Carta della Cultura a tutti i giovani che hanno nucleo familiare con ISEE inferiore ai 35.000 €. Se sei nato nel 2006, quindi, informati e ottieni le agevolazioni che ti spettano!

Infine, ma non per importanza, tra i bonus previsti per l’anno in corso, troviamo la Dote Famiglia 2025. Questa iniziativa nasce, in particolare, con lo scopo di sostenere le spese per attività sportive o ricreative da parte di famiglie con figli di età compresa tra i 6 e i 14 anni.
In questo ultimo caso, il valore dell’ISEE del nucleo familiare, per poter avere accesso al bonus, dovrebbe essere inferiore ai 15.000 €. Insomma, come hai potuto notare, sono molto gli ambiti di applicazione dei bonus statali. Essi, tuttavia, hanno un obiettivo comune: il supporto e l’equità sociale delle famiglie!